In NetResults puntiamo a grandi risultati e lo possiamo fare solo migliorando insieme. Ogni mese condividiamo saperi e conoscenze, perché le idee del nostro gruppo sono importanti. Lo spunto per i vari appuntamenti dei Nerd talks può venire direttamente dalle proposte di ognuno dei componenti dello staff dell’R&D oppure essere il risultato di un sondaggio all’interno del nostro tech-team su possibili argomenti di interesse.

Nerd Talks vol. 29
"Introduction to 3D printing"- Marco Cimino
Marco Cimino presenta una panoramica introduttiva sulla stampa 3D, raccontando i concetti base della stampa 3D, quali sono le principali tipologie di stampanti e come funziona il flusso per arrivare ad ottenere un oggetto fisico, a partire dalla nostra idea, passando per la sua modellazione e strasferimento alla stampante. Non mancano alcune cusriosita', come ad esempio il fatto che la stampa 3D e' stata ormai applciata in moltissi ambiti anche trasversali, come ad esempio la Barilla, che ha realizzato dei formati di pasta speciali, interamente stampati in 3D.

Nerd Talks vol. 28
"Vagrant - Development Environment Make Easy (part 2)"- Sergio Borghese

Nerd Talks vol. 27
"Vagrant - Development Environment Make Easy"- Sergio Borghese
Sergio Borghese, partendo da una breve introduzione su cosa sia una Virtual Machine (VM), fa una introduzione di alto livello su Vagrant, il tool di Hashicorp che consente di gestire in modo semplice, veloce ed immediato, il ciclo di vita di una o più virtual machine.
Vagrant oggi rappresenta uno dei tool di DevOps maggiormente usati per creare e gestire ambienti di sviluppo e testing.
Viene inoltre fatta una veloce panoramica di come, ad oggi, Vagrant sia usato in NetResults nel team di sviluppo Atena e nel TCoE

Nerd Talks vol. 26
Towards Scalable and Expressive Stream Packet Processing - Alessandra Fais
Alessandra Fais, la "nostra" dottoranda, ci aggiorna sullo stato del suo progetto di ricerca. In particolare, abbiamo visto come l'implementazione di opportune estensioni del framework per stream processing WindFlow lo rendano un valido strumento per implementare applicazioni per l'analisi in tempo reale di stream di pacchetti ad alta velocità (10+ Gbps). Dopo un'introduzione teorica, siamo entrati nel dettaglio dell'architettura e abbiamo visto i numeri a supporto del lavoro svolto fino ad oggi, che dimostrano come sia possibile elaborare flussi a 20 Gbps in modalità sustained.

Nerd Talks vol. 25
PyQac Framework: DIY Atena Tests… in Python - Sergio Borghese
Sergio Borghese presenta il modulo PyQac della piattaforma Atena che permette la creazione di nuovi test utilizzando il linguaggio Python. Il talk presenta l'architettura di alto livello del framework, fa un breve escursus dei metodi Python da implementare durante la creazione di un nuovo test e poi mostra, tramite una veloce demo, come sia semplice e veloce aggiungere un nuovo test in Python alla piattaforma Atena

Nerd Talks vol. 24
Git-yt tools - Giuseppe Sucameli
Giuseppe Sucameli effettua una veloce sintesi del processo di sviluppo ad oggi utilizzato dai team di R&D in Netresults e poi presenta i tool Git-yt I tool, usabili da riga di comando, che usano le API di git e YT (YouTrack) e permettono di automatizzare e quindi velocizzare e ridurre sensibilmente la probabilità di errore nella gestione del workflow di sviluppo.
Il talk si è concluso con una veloce demo dei tool, in cui Giuseppe ha mostrato come usare i tool durante il workflow di gestione di un issue YouTrack.

Nerd Talks vol. 23
AWS API service for POLQA3 - Francesco Galatioto
Francesco Galatioto racconta come, utilizzando vari servizi cloud disponibili su AWS, siamo riusciti a progettare e deployare una soluzione per il calcolo del POLQA3 tramite un front-end con delle API REST totalmente asincrone. Seguendo un approccio "unix-like" abbiamo composto vari servizi AWS, nello specifico API-GW, Lambda, DynamoDb (per la parte statefull) EC2 ed S3 per ottenere il nostro obbiettivo

Nerd Talks vol. 22
La gestione dell’eco nei sistemi desktop e e mobili - Francesco Oppedisano

Nerd Talks vol. 21
Il fenomeno dell'eco nei sistemi telefonici - Francesco Oppedisano

Nerd Talks vol. 20
Testing with Qt/QtCreator- Part.2 - Francesco Lamonica

Nerd Talks vol. 19
Testing with Qt/QtCreator- Francesco Lamonica

Nerd Talks vol. 18
sysstat - System performance tools for Linux- Stefano Lucetti

Nerd Talks vol. 17
Introduzione a VMware - Marco Cimino

Nerd Talks vol. 16
KCTI Mobile Architecture (part 1) - Francesco Lamonica

Nerd Talks vol. 15
Security in web development - Roberto Santini

Nerd Talks vol. 14
oom-killer and the Linux Memory - Giuseppe Sucameli
Giuseppe Sucameli ci parla di come funziona la memoria virtuale su un moderno computer con architetura X86 e l'impatto del mapping della memoria su server sistemi a 32b e 64b.
Concetti fondamentali per capire come e quando il meccanismo dell'oom (Out-Of-Memory) killer del kernel di Linux puo' entrare in funzione creando non pochi problemi sui sistemi di produzione

Nerd Talks vol. 13
The Return of the Building Blocks - Sergio Borghese

Nerd Talks vol. 12
Qt5 Plugins - Stefano Aru
Stefano Aru, che è stato il primo speaker dell'evento, festeggia con il tech team di NetResults il primo anno di NeRd Talks parlando di plug-in nel software. Dopo una introduzione generale sul tema si entra nel dettaglio di come tali meccaniche software siano implementate all'interno del framework Qt5, quali sono i vantaggio e gli svantaggi del loro uso. Completa la presentazione uno use case reale in cui Stefano mostra come il team ATENA ha scomposto il codice del BOT che era originariamento monolitico.

Nerd Talks vol. 11
Codeception: Performance agnostic test - Tommaso Capiferri
Tommaso Capiferri esordisce come speaker al NerdTalk raccontandoci le problematiche del testing end-to-end di interfacce web. Nello specifico evidenzia i problemi legati alle performance dei server che eseguono i test e come questo possa influenzare l'esecuzione dei test stessi, producendo dei falsi negativi. Una volta delineato il problema Tommaso ha spiegato come, nel caso del framework Codeception, il problema sia stato affrontato e risolto sviluppando delle classi di helper che aiutano nella creazione di opportuni sync-point.

Nerd Talks vol. 10
GIT rebase -interactive- Giuseppe Sucameli
Pagina 1 di 2