In NetResults puntiamo a grandi risultati e lo possiamo fare solo migliorando insieme. Ogni mese condividiamo saperi e conoscenze, perché le idee del nostro gruppo sono importanti. Lo spunto per i vari appuntamenti dei Nerd talks può venire direttamente dalle proposte di ognuno dei componenti dello staff dell’R&D oppure essere il risultato di un sondaggio all’interno del nostro tech-team su possibili argomenti di interesse.

Ranorex una panoramica- Nicola Montagnani


Nicola Montagnani ci offre una panoramica delle principali funzioni del tool di testing automation chiamato Ranorex. Dopo una introduzione sulla struttura e gerarchia delle entita' usate dal tool, vengono presentate le modalita' di creazione di test per applicazioni desktop e web-based grazie alla funzione di recording e playback delle azioni a schermo. I principali vantaggi e svantaggi della soluzione evidenziati durante la fase di trial vengono infine discussi nella parte finale della presentazione. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ansible Basis: a Configuration Management tool- Giuseppe Sucameli


Giuseppe Sucameli ci introduce al mondo dei tool di configuration management con un focus su Ansible, un potente strumento di configuration management agentless, sviluppato da RedHat. Dopo una breve panoramica di cosa sia un CMT (Configuration Management Tool) e cosa offra il mercato attuale di questi strumenti, vengono illustrati i principali concetti e caratteristiche specifiche di Ansible.

Giuseppe ci espone alcuni semplici casi d'uso e mostra come viene utilizzato in NetResults per la gestione della nostre infrastrutture KCloud.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NR Network infrastruture: Evoluzione e Sviluppo- Marco Cimino


Marco Cimino descrive l'infrastruttura di rete di NetResults partendo da come era prima dell'introduzione della funzione IT in azienda, per poi evolversi nella attuale infrastruttura, dettata da requisiti di gestione e sicurezza. Affronta concetti generali di networking quali VLAN e intra-firewall e come questi siano stati applicati alla rete di NetResults.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Networked Performance Music- Federico Cheli


Federico Cheli ci racconta il suo progetto di tesi incentrato sulla Networked Music Performance (NMP). La NMP mira a rivoluzionare il classico concetto di interazione musicale. Si parte con una breve panoramica sulla NMP e su alcune delle sue specifiche necessarie a mappare i requisiti di QoS (Quality of Service) sulle nuove modalità di trasferimento packet switched (come il paradigma dell’Internet deterministico) o per una adeguata parametrizzazione dello slicing fornito dalle tecnologie radiomobili di quinta generazione (5G & beyond). Dopo una introduzione sulle problematiche legate alla latenza in questo ambito, viene mostrato il modello proposto per rendere il sistema adattivo, in modo da funzionare anche in contesti best effort e senza dover richiedere all’operatore parametri di QoS che aumenterebbero sensibilmente il costo della connettivita’ (aspetto fondamentale per rendere queste tecnologie appetibili per i musicisti). Infine vengono mostrati i risultati preliminari delle sperimentazioni fatte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Software Libraries: the cross-platform hell"- Francesco Lamonica

Francesco Lamonica ci racconta le principali problematiche e peculiarita' legate alla gestione in progetti software di librerie, soprattutto quando si lavora in ambienti multi-piattaforma. Aspetti come la compilazione, il linking e l'uso delle librerie presentano specificita' e quirks tutti specifici delle differenti piattaforme di cui e' bene essere a conoscenza per evitare di finire nei gironi infernali del "the cross-platform hell"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Kalliope Load Tests"- Simona Rossi

Simona Rossi presenta come utilizzando Asterisk e la nostra piattaforma Atena stiamo effettuando la caratterizzazione delle nuove schede HW che verranno usate per la produzione dei nuovi modelli Kalliope, al fine di garantire le prestazioni di performance e qualita' desiderate. Per finire e' stato mostrato come quanto visto, essendo facilmente automatizzabile, entrera' a far parte del processo di testing del TCoE per le nuove release Kalliope, al fine di garantire una sempre maggiore garanzia di qualita' del prodotto verso i nostri clienti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"KCTI Web"- Filippo Giacchè

Filippo Giacchè presenta il lavoro fatto sul nuovo client KCTI web-based, partendo dalla scelta delle nuove tecnologie web adoperate, per poi illustrare la nuova architettura, delineandone vantaggi e sfide tecnologiche che stiamo affrontando. A chiudere una demo per mostrare lo stato dell'arte dell'attuale processo di sviluppo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Introduction to 3D printing"- Marco Cimino

Marco Cimino presenta una panoramica introduttiva sulla stampa 3D, raccontando i concetti base della stampa 3D, quali sono le principali tipologie di stampanti e come funziona il flusso per arrivare ad ottenere un oggetto fisico, a partire dalla nostra idea, passando per la sua modellazione e strasferimento alla stampante. Non mancano alcune cusriosita', come ad esempio il fatto che la stampa 3D e' stata ormai applciata in moltissi ambiti anche trasversali, come ad esempio la Barilla, che ha realizzato dei formati di pasta speciali, interamente stampati in 3D.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Vagrant - Development Environment Make Easy (part 2)"- Sergio Borghese

Sergio Borghese prosegue il racconto sull'uso di Vagrant, e dopo la scorsa introduzione ai concetti principale, nel NeRd Talks di oggi approfondisce alcuni aspetti specifici della configuraziopne di una VM tramite vagrant. Nel talk viene mostrato come configurare la rete di un vagarnt box, come effettuare il provisioning automatico alla creazione di una nuova vm, come specificare le caratteristiche hardware della VM ed infine come creare, in modo semplcie e veloce, ambienti multi-VM

 

 

 

 

 

 

 

 

"Vagrant - Development Environment Make Easy"- Sergio Borghese

Sergio Borghese, partendo da una breve introduzione su cosa sia una Virtual Machine (VM), fa una introduzione di alto livello su Vagrant, il tool di Hashicorp che consente di gestire in modo semplice, veloce ed immediato, il ciclo di vita di una o più virtual machine.
Vagrant oggi rappresenta uno dei tool di DevOps maggiormente usati per creare e gestire ambienti di sviluppo e testing.
Viene inoltre fatta una veloce panoramica di come, ad oggi, Vagrant sia usato in NetResults nel team di sviluppo Atena e nel TCoE 

Scarica la presentazione

 

 

 

 

 

 

 

 

Towards Scalable and Expressive Stream Packet Processing - Alessandra Fais

Alessandra Fais, la "nostra" dottoranda, ci aggiorna sullo stato del suo progetto di ricerca. In particolare, abbiamo visto come l'implementazione di opportune estensioni del framework per stream processing WindFlow lo rendano un valido strumento per implementare applicazioni per l'analisi in tempo reale di stream di pacchetti ad alta velocità (10+ Gbps). Dopo un'introduzione teorica, siamo entrati nel dettaglio dell'architettura e abbiamo visto i numeri a supporto del lavoro svolto fino ad oggi, che dimostrano come sia possibile elaborare flussi a 20 Gbps in modalità sustained.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PyQac Framework: DIY Atena Tests… in Python - Sergio Borghese

Sergio Borghese presenta il modulo PyQac della piattaforma Atena che permette la creazione di nuovi test utilizzando il linguaggio Python. Il talk presenta l'architettura di alto livello del framework, fa un breve escursus dei metodi Python da implementare durante la creazione di un nuovo test e poi mostra, tramite una veloce demo, come sia semplice e veloce aggiungere un nuovo test in Python alla piattaforma Atena

Scarica la presentazione

 

 

 

 

 

 

 

 

Git-yt tools - Giuseppe Sucameli

Giuseppe Sucameli effettua una veloce sintesi del processo di sviluppo ad oggi utilizzato dai team di R&D in Netresults e poi presenta i tool Git-yt I tool, usabili da riga di comando, che usano le API di git e YT (YouTrack) e permettono di automatizzare e quindi velocizzare e ridurre sensibilmente la probabilità di errore nella gestione del workflow di sviluppo.
Il talk si è concluso con una veloce demo dei tool, in cui Giuseppe ha mostrato come usare i tool durante il workflow di gestione di un issue YouTrack.

 

 

 

 

 

 

 

AWS API service for POLQA3 - Francesco Galatioto

Francesco Galatioto racconta come, utilizzando vari servizi cloud disponibili su AWS,  siamo riusciti a progettare e deployare una soluzione per il calcolo del POLQA3 tramite un front-end con delle API REST totalmente asincrone. Seguendo un approccio "unix-like" abbiamo composto vari servizi AWS, nello specifico API-GW, Lambda, DynamoDb (per la parte statefull) EC2 ed S3 per ottenere il nostro obbiettivo

 

 

 

 

 

 

 

 

La gestione dell’eco nei sistemi desktop e e mobili - Francesco Oppedisano

Francesco Oppedisano, prosegue con la trattazione dei fenomini di eco entrando adesso nelle peculiarità dei sistemi desktop e mobile, illustrando quali sono le possibile problematiche di eco con i software di tipo CTI (Computer Telephony Integration) e soft-phone. Dopo una interessante carrellata di spunti per il troubleshooting, si entra nel dettaglio andando a vedere come le tecniche di eco cancel e suppression sono state modellate ed implementate all'intreno del VDK (VoIP Development Kit)
 
 

 

 

 

 

 

 

 

Il fenomeno dell'eco nei sistemi telefonici - Francesco Oppedisano

Francesco Oppedisano, il nostro AD, ci racconta cosa sia l'eco nel mondo della telefonia analogica e digitale, da cosa questo abbia origine e come abbia un impatto importante sulla qualità dell'esperienza di una conversazione telefonica. Ci presenta quindi come funzionano i cancellatori di eco a livello teorico, rimandando al prossimo NeRd Talks il dettaglio di come questo sia stato implementato a livello software all'interno della nostra libreria VDK.
 
 

 

 

 

 

 

 

 

Testing with Qt/QtCreator- Part.2 - Francesco Lamonica

Francesco Lamonica prosegue la discussione sul tema del testing del codice C++ (e non solo). Dopo una veloce rinfrescata dei concetti visti la volta scorsa si scende nei dettagli andando a vedere un caso concreto, quello della scrittura degli unit test della nostra libreria  di logging: uniqlogger [https://github.com/NetResultsIT/UniqLogger]
In particolare Francesco ha evidenziato alcuni problemi concreti emersi in fase di scrittura dei test e come questi sono stati risolti, per mostrare nel concreto alcune delle tecniche piu' comuni che possono essere utilizzate nella scrittura di unitest di sistemi object oriented
 
 

 

 

 

 

 

 

 

Testing with Qt/QtCreator- Francesco Lamonica

Francesco Lamonica utilizza le sue eccellenti doti di sintesi per far comprimere nei trenta minuti del NeRd Talks di oggi un argomento che a dire vasto è usare un "velato" eufemismo. Si parte vedendo come creare un progetto di unit testing tramite l'interfaccia di QtCreator, per poi passare alla scrittura degli unit test e le principali linee guida e best practice che gli sviluppatori dovrebbero seguire nello sviluppo di unit test efficaci. Una seconda puntata sul tema sarà obbligatoria!
 
 

 

 

 

 

 

 

 

sysstat - System performance tools for Linux- Stefano Lucetti

Stefano Lucetti racconta la suite di tool sysstat che puo' essere usata per monitorare qualsiasi distribuzione GNU/Linux. Dopo una introduzione generale la discussione si concentra sul monitoraggio delle caratteristiche di I/O dei dischi, e su come siano state utilizzate per il monitoraggio dei prodotti della linea KalliopePBX

 

 

 

 

 

 

 

Introduzione a VMware  - Marco Cimino

Marco Cimino introduce il sistema di virtualizzazione VMware e nello specifico come sia stato implementato nel nostro datacenter per fornire cluster di risorse per la creazione di macchine virtuali da usarsi in contetsi di produzione, testing e development
La chiacchierata iniziale è stata seguita da una breve sessione live in cui ha mostrato l'interfaccia del vSphere e le principali funzioni di gestione delle VM